
- Questo evento è passato.
Percorso di Aggiornamento Lavoro
Evento Navigation

Percorso di Aggiornamento Lavoro
Dove: Sala Master Comprensorio Aula Magna Via Ancona, 91 (P.zza Santa Rita) – Taranto
Il Percorso di aggiornamento lavoro si propone come un servizio di aggiornamento per i professionisti e i dipendenti di azienda, in grado di integrare lezioni in aula e strumenti editoriali e digitali.
Nel corso delle lezioni vengono affrontate tematiche quali le tipologie contrattuali flessibili, un anno dopo il Decreto Dignità, i possibili interventi della contrattazione collettiva decentrata, la gestione del costo del lavoro in azienda e le novità della legge di bilancio in ambito contributivo e previdenziale. Infine, si tratterà di ispezioni e sanzioni nonché di contenzioso con il lavoratore e controllo a distanza.
Ogni incontro è guidato da una metodologia didattica che garantisce un approccio fortemente operativo.
Il Corso si suddivide in 5 incontri
1° Incontro - LA FLESSIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI DIPENDENTI
- Smart Working: dall’analisi di fattibilità alla stesura dell’accordo
- Distacco: regole e criticità dopo le interpretazioni dell’INL
- Orario multiperiodale: accordo sindacale per rivedere l’orario aziendale
- Part-time: regole per l’attivazione
2° Incontro - GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI IN CASO DI CRISI AZIENDALE
- La richiesta della Cassa integrazione: dall’avvio della procedura all’accordo sindacale
- Gli altri ammortizzatori sociali a disposizione delle piccole e medie imprese
- Il licenziamento collettivo: procedura e costi
3° Incontro - GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI
- Prospetto disabili
- Impianti di videosorveglianza e domanda di autorizzazione dell’ITL
- L’accordo per rendere detassabile il Premio di Risultato
- Il regolamento aziendale: possibili contenuti per regolare la vita in azienda
- La policy aziendale nel rispetto della privacy
4° Incontro - APPALTI E ALTRE FORME DI ESTERNALIZZAZIONE PRODUTTIVA
- Le principali regole da prevedere in un contratto di appalto
- Ritenute fiscali negli appalti: quando attivare la procedura prevista dal Decreto Fiscale
- DURC e DURF regole e limiti
- Contratto di rete: quali elementi prevedere
- Certificazione dei contratti: novità dell’Ispettorato del lavoro
5° Incontro - LE FORME DI RECESSO IN UN RAPPORTO DI LAVORO
- Licenziamento: procedure da seguire
- Le tutele in caso di licenziamento illegittimo: novità giurisprudenziali
- L’accordo conciliativo in caso di licenziamento: casistiche
- Dimissioni on-line: quando è obbligatorio e in quali casi non è necessario
- La risoluzione consensuale: quando è possibile fruire della NASpI
Calendario Lezioni:
30 Ottobre 2020
24 Novembre 2020
26 Gennaio 2021
24 Marzo 2021
27 Maggio 2021
Clicca qui per confermare la tua partecipazione.
Ti riserveremo il posto e nel frattempo riceverai la scheda d’iscrizione via e-mail